Competenze digitali

Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per il personale ATA, come riconoscere un certificato valido.

Scopri di più

Sostenibilità d’Impresa

Accredia e UNI pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità.

Scopri di più

Marchio di accreditamento

Il nuovo Regolamento Generale RG-09 per l'utilizzo del marchio di accreditamento per organismi e laboratori.

Scopri di più
01 02 03
/ 03

Servizi accreditati

Analisi mediche

Le analisi mediche svolte sotto accreditamento sono un valido strumento a supporto di diagnosi attendibili, per un'assistenza sanitaria di qualità.

Scopri di più

Biobanche

Le biobanche accreditate assicurano alla ricerca scientifica e al mondo dell'industria risultati riproducibili e comparabili sui materiali biologici, contribuendo anche alla tutela della salute pubblica.

Scopri di più

Certificazioni

Le certificazioni sotto accreditamento assicurano la conformità di sistemi, processi, prodotti, servizi e persone ai requisiti fissati dalle norme e dagli standard internazionali.

Scopri di più

Ispezioni

Le ispezioni consentono di valutare la conformità, in un dato momento, di un prodotto, servizio, processo o impianto a requisiti specifici, o, secondo il giudizio dell'ispettore, a requisiti di carattere generale.

Scopri di più

Materiali di riferimento

I materiali di riferimento sono materiali omogenei e stabili rispetto a proprietà specificate, e dunque idonei all'utilizzo previsto in una misurazione, o nell'esame di proprietà classificatorie.

Scopri di più

Misure di riferimento

I laboratori di taratura accreditati forniscono alla medicina di laboratorio servizi di misure che soddisfano il requisito della riferibilità.

Scopri di più

Prove

Le prove svolte sotto accreditamento consistono nella determinazione di una o più caratteristiche del prodotto secondo metodologie ben definite.

Scopri di più

Prove interlaboratorio

Le prove interlaboratorio svolte sotto accreditamento sono valutazioni delle prestazioni di un laboratorio a fronte di criteri prestabiliti, mediante confronti con altri laboratori.

Scopri di più

Tarature

Le tarature consentono di determinare l'errore di indicazione di strumenti e sistemi di misura nonché i valori dei campioni di misura, al fine di garantire risultati di misura più precisi e affidabili.

Scopri di più

Verifiche e validazioni

Le attività di verifica e validazione svolte sotto accreditamento misurano l'esattezza e la conformità delle dichiarazioni delle imprese sulle emissioni dei gas a effetto serra.

Scopri di più
Figure professionali

Salute, sicurezza, ambiente: nuove professioni certificate sotto accreditamento

Con la norma UNI 11720:2025 si amplia la gamma delle competenze che possono essere certificate sotto accreditamento: Accredia spiega il percorso di valutazione della conformità per gli organismi e le opportunità del mercato per i professionisti.

31 luglio 2025
Tarature

Summer School 2025: la formazione metrologica avanzata tra teoria e laboratorio

Si è chiusa con successo la terza edizione dell’iniziativa formativa promossa da Accredia con INRiM ed ENEA-INMRI e dedicata alle attività di taratura in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025, con tre indirizzi tecnici e un approccio integrato.

29 luglio 2025
Verifiche e validazioni

Asserzioni etiche di sostenibilità: al via l’accreditamento ECOMATE ESG RATING

A disposizione degli organismi di verifica e validazione un nuovo schema conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17029 sulle asserzioni etiche di sostenibilità: una garanzia di trasparenza e tracciabilità per le organizzazioni clienti e gli stakeholder.

14 luglio 2025
Materiali di riferimento

“La Settimana dei Materiali di Riferimento”: imparare, approfondire, applicare

Dal 22 al 26 settembre 2025, Accredia e UNI organizzano la settimana formativa dedicata ai Materiali di Riferimento: un appuntamento imperdibile per chi vuole approfondire competenze chiave nel settore della valutazione della conformità accreditata.

20 giugno 2025
Agroalimentare

Benessere animale: al via la piattaforma ClassyFarm per gli organismi di certificazione

E’ attiva la piattaforma digitale ClassyFarm per gli organismi di certificazione del benessere animale. Gli organismi possono dunque accedere al sistema con le credenziali assegnate ed effettuare la verifica dei pre-requisiti degli allevatori che richiedono la certificazione secondo lo schema Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA).
01 agosto 2025
Istituzionale

Cordoglio per la scomparsa del Dottor Angelo Spanò, Vice Presidente di Accredia

Con profonda tristezza, Accredia esprime il proprio cordoglio per l’improvvisa scomparsa del Dott. Angelo Spanò, Vice Presidente dell’Ente di Accreditamento. Membro del Consiglio Direttivo di Accredia sin dalla sua costituzione nel 2009, e successivamente componente del Comitato Esecutivo, il Dott. Spanò era stato nominato Vice Presidente dell’Ente nel maggio 2024, con delega alle relazioni con…
28 luglio 2025
Agroalimentare

Benessere Animale: pubblicati i Piani di Controllo di tutti i disciplinari

Sono stati pubblicati il 2 luglio scorso, sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, i Piani di Controllo (PdC) dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA), lo schema di certificazione che tutela la sanità animale, oltre a valorizzare gli allevamenti e la trasparenza delle filiere.
08 luglio 2025
Flash news
SQNBA: abilitati alla piattaforma ClassyFarm gli organismi di certificazione per la verifica dei prerequisiti degli allevatori
Materiali di Riferimento. Cinque giorni di formazione tecnica e aggiornamento professionale dal 22 al 26 settembre
Marchi di accreditamento: termina il 1° ottobre 2025 il periodo transitorio per i soggetti accreditati
SQNBA: abilitati alla piattaforma ClassyFarm gli organismi di certificazione per la verifica dei prerequisiti degli allevatori Materiali di Riferimento. Cinque giorni di formazione tecnica e aggiornamento professionale dal 22 al 26 settembre Marchi di accreditamento: termina il 1° ottobre 2025 il periodo transitorio per i soggetti accreditati

Osservatorio

Le attività dell'Osservatorio riguardano tutti i settori della vita pubblica e privata in cui l'accreditamento porta benefici.

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.